Editore: EUT Edizioni Università di Trieste | Collana: Graeca Tergestina. Praelectiones Philologae Tergestinae |
pp. 63 | ISBN: 9788883035500 |
ed. 2014 | |
Formati: Stampa |
![]() |
Prezzo: € 10,00 | Prezzo eBook: € 0,00 |
La commedia attica antica realistica e politica, ma, al contempo, fantastica e surreale. La difficolta' di conciliare queste due dimensioni puo' contribuire a spiegare la sua minore rappresentabilita', sulle scene moderne, rispetto alla coeva tragedia. Non meno problematica la tensione tra 'alto' e 'basso', 'serio' e 'carnevalesco', 'prosaico' e 'poetico', che alla base di molte delle discussioni antiche e moderne sull'archaia, come pure di condanne, rivalutazioni e fraintendimenti di cui la comicita' di Aristofane e' oggetto da secoli. Riflettere sulla dialettica innescata da queste polarita' consente di restituire alla produzione aristofanea una piu' precisa collocazione nell'ambito della tradizione comica occidentale e del genere comico tout court.