Editore: EUT Edizioni Università di Trieste | |
pp. 223 | ISBN: 9788855110105 |
ed. 2019 | eISBN: 9788855110112 |
Formati: Stampa, eBook |
![]() |
Prezzo: € 22,00 |
Il recupero è, e nasce, come ogni progetto, come una delle possibili soluzioni, delle possibili sintesi di un problema complesso, come complesso di interventi finalizzati a trasformare, restaurare, conservare, riusare preesistenti oggetti architettonici e/o edilizi integrandoli il più possibile nel rispetto dell’esistente, (sia negli aspetti fisici e materici, come in quelli immateriali e immanenti: il significato, la storia, ecc.), considerando il futuro utilizzo del bene riferito alle esigenze dei fruitori e alle risorse (in senso lato) disponibili. Come ogni progetto, e forse più, il recupero richiede un approccio interdisciplinare che coinvolga diverse figure e attori, come gli architetti, gli ingegneri, gli storici, gli storici dell’arte, gli archeologi, i restauratori, gli impiantisti, i geologi, ecc.