Editore: EUT Edizioni Università di Trieste | |
pp. 130 | ISBN: 9788883035586 |
ed. 2014 | |
Formati: Stampa |
![]() |
Prezzo: € 12,00 | Prezzo eBook: € 0,00 |
Il volume e' interamente dedicato all'audiodescrizione filmica per i ciechi e gli ipovedenti: un ramo speciale della traduzione audiovisiva che, ricorrendo al delicato processo di traduzione intersemiotica, trasforma le informazioni visive del film in parole a beneficio del pubblico cieco o ipovedente. L'audiodescrizione completa la traccia sonora e i dialoghi del film e consente anche a chi non vede di goderne appieno. I diversi aspetti dell'audiodescrizione sono qui trattati da studiosi, da audiodescrittori, da speaker professionisti e da ex-studenti della Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT). Aprono il volume e lo inquadrano un contributo sintetico sulla storia accademica dell'audiodescrizione e sulle sue aree di ricerca pi� attuali e un saggio interamente dedicato al progetto europeo ADLAB (Audio Description: Lifelong Access for the Blind) all'interno del quale si colloca la ricerca sull'audiodescrizione condotta dall'Universita' di Trieste.