Editore: EUT Edizioni Università di Trieste | Collana: Studi di Storia |
pp. 612 | ISBN: 9788883035302 |
ed. 2013 | eISBN: 9788883035128 |
Formati: Stampa, ePub |
![]() |
Prezzo: € 40,00 | Prezzo eBook: € 0,00 |
I cosiddetti "zoo umani" rappresentarono un fenomeno di vastissima diffusione e popolarita' nell'Europa delle grandi esposizioni nazionali, internazionali e universali a partire dalla meta' dell'800. Forme spesso brutali di pubblica esibizione di esemplari di umanita' selvaggia, gli "zoo umani", completi di "villaggi" ricostruiti nel dettaglio e popolati di "indigeni" importati come animali da esposizione, costituirono un ingrediente importante - per quanto raccapricciante - della mentalita' e dell'auto-rappresentazione dell'Occidente "progredito", imperialista e colonizzatore. Grazie a questo libro, dopo che numerosi studi hanno indagato il fenomeno in larga parte del mondo occidentale (Germania, Francia, Inghilterra, Stati Uniti, Spagna, Svizzera, Russia, Danimarca) disponiamo ora della prima ricerca sistematica sulle "esposizioni umane" nell'Italia liberale e fascista, viste non solo nella loro funzione politico-ideologica, ma anche in rapporto ai loro antecedenti storici piu' antichi e nella varieta' di declinazioni che, ben oltre la nozione restrittiva di "zoo umani", esse assunsero nel mondo dello spettacolo, in quello delle attivita' missionarie oltremare e negli ambienti della ricerca medica e antropologica.