Editore: EUT Edizioni Università di Trieste | Collana: Fuori collana |
pp. 391 | ISBN: 978-88-5511-331-1 |
ed. 2022 | eISBN: 978-88-5511-332-8 |
Formati: Stampa, eBook | |
Prezzo: € 30.00 |
Il confine è molto più di un concetto astratto o di una linea di demarcazione. Da sempre campo di tensioni e convergenze geografiche, politiche, storiche, sociali, culturali, è oggi oggetto di una rinnovata attenzione, sia in ambito accademico sia nel dibattito pubblico, sulla scia delle sue molteplici riconfigurazioni nello spazio globale. Per le università di Trieste e Udine del Friuli Venezia Giulia, promotrici di questo volume, la questione del confine costituisce un interesse vivo e costante: lo testimonia la storia stessa della regione che, dall’invasione longobarda ai giorni nostri, ha visto il susseguirsi di invasioni massicce e penetrazioni violente, di aspri conflitti e strenue difese, ma anche l’incontro di persone, la contaminazione di lingue e culture profondamente diverse tra loro, la trasmissione e sedimentazione di saperi. E` da tali presupposti, da un’idea quindi ampia di confine, che in questo volume convergono molte delle riflessioni sull’argomento elaborate all’interno del Dottorato interateneo in Storia delle società, delle istituzioni e del pensiero. Dal Medioevo all’età contemporanea. Dottorandi/e e dottori/esse di ricerca hanno declinato il tema del confine e dello sconfinamento – anche disciplinare – in funzione della propria ricerca o di un aspetto peculiare della stessa. Il volume offre dunque ai lettori e alle lettrici un percorso attraverso cui esplorare il confine con metodologie e approcci diversificati, rispecchiando così il Dottorato che l’ha generato: un corso che in questi anni ha fatto del dialogo e della sua spiccata interdisciplinarità un valore fondante.